L'adesione al disciplinare "Biologico"è avvenuta ……

Vino Biologico

Tutto ciò è stato possibile grazie alla ritualità della vendemmia interamente fatta a mano e la vinificazione in cantina entro poche ore. Questi sono solo alcuni degli elementi che rendono unico "Don Michelangelo". Credere nel legame indissolubile tra vino e territorio significa anche valorizzare e ricreare sinergie e simbiosi fra l’uomo e la sua terra.

Export

Warp Theme Framework

Il Don Michelangelo conquista anche il mercato estero: dopo avere partecipato per tanti anni a diverse fiere in Italia, nel 2016 abbiamo avuto riscontri positivi sia sul mercato canadese che su quello americano, risultato che ci ha incoraggiato verso l’internazionalizzazione dell'etichetta.

Riportiamo integralmente uno dei gratificanti pareri ottenuti alla prova assaggio: “Presenta un bel colore rubino vivace, profondo ma non tanto da impedire alla luce di attraversarlo, al naso ha un bel profumo, sa di fresco, di rose, magnolie, di piccoli frutti, ciliegie, amarene, fichi rossi, pepe. Al gusto è sorprendente, una fresca e intensa materia avvolge il palato, c’è energia, una fitta balsamicità e un frutto pieno e carnoso, tannino giovane ma misurato e di breve impatto, finale di liquirizia e pepe davvero suggestivo.”

Siamo certificati Biologico dal 1999


Stiamo lavorando per ottenere a breve termine il riconoscimento sulla sostenibilità.

Concorso a Premi

Demo Image

Poche settimane fa il Don Michelangelo e il Sìira hanno partecipato ad un concorso organizzato durante la manifestazione ProWine Düsseldorf, ricevendo prestigiosi riconoscimenti.

Azienda Barbadoro

analisi sensoriale

Prowein 2018 Düsseldorf

Demo Image

La fiera Prowein di Düsseldorf, che si svolge ogni anno nel mese di marzo, rappresenta oggi la più grande realtà espositiva nel panorama delle attività fieristiche a livello Mondiale. L’evento dedicato al settore vitivinicolo è stato anche quest’anno un grande successo, ad ulteriore conferma dell’interesse che i professionisti riservano alla manifestazione internazionale.

Durante lo svolgimento della manifestazione fieristica, oltre ad avere ricevuto ampi consensi commerciali in campo internazionale, l’ulteriore nota positiva è stato avere ricevuto due medaglie d’oro e una d’argento per i vini Don Michelangelo 2012/2015 e il Sìira 2016.

I DATI DELLA FIERA PROWEIN Ecco qualche numero, confrontato con i dati del 2017: 6.870 espositori da 64 Paesi (2017: 6.615 da 62 nazioni), per oltre 60.000 visitatori (2017: 58.500). ProWein offre una visione globale di ciò che è ora il settore del vino, dei liquori e distillati. La qualità del visitatore è alta: uno su due proviene dall’estero, mentre il 70% appartiene alla fascia di management medio-alto. Quest’anno la maggior parte di loro è stata attirata anche dalla presentazione di diversi vini d’annata provenienti da Italia, Francia e Germania.

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.